Non hai necessità di un presidio fisso o di una vigilanza continuativa, ma in caso di emergenza vuoi la massima sicurezza? Il nostro servizio di vigilanza ispettiva non programmata è pensato per venire in tuo supporto solo quando ne hai bisogno. Alla ricezione di un segnale di allarme, il nostro personale qualificato e addestrato si reca subito sul posto per verificare l’evento ed effettuare tutti i controlli necessari. Le Guardie Giurate intervenute, solo in caso di necessità, provvedono ad allertare anche le Forze dell’Ordine, garantendoti tutta la protezione che cerchi.
INTERVENTO RAPIDO
Garantiamo l’intervento della pattuglia di zona in tempi solleciti, molto rapidi

Rapido

Specifico
PERSONALE CON ADDESTRAMENTO SPECIFICO
Il servizio è svolto da personale GGPPGG con esperienza nelle FF.OO. ed appositamente addestrato allo specifico servizio che ha frequentato corsi di Tiro Dinamico Operativo e di Guida Veloce, di Primo Soccorso, di Antincendio, etc…nonché fornito di specifico equipaggiamento (Giubbino antiproiettile, torce a led, estintori, kit Primo Soccorso, etc..)
COLLEGAMENTO H24 CON CENTRALE OPERATIVA
Tutte le pattuglie sono in collegamento diretto e costante h.24 con Sala Operativa della Centrale d’Istituto e con le FF.OO. per loro eventuale intervento ed attivazione

Centrale

in Contatto
CONTATTO DIRETTO CON PERSONALE OPERATIVO
Il Cliente può contattare le risorse operative impiegate sull’intervento, tramite telefoni cellulari di servizio appositamente dedicati ovvero tramite la Centrale Operativa ( numero verde oppure linea diretta dedicata )
PERSONALE ADDESTRATO NELLA GESTIONE ALLARMI
Impieghiamo personale GGPPGG addestrato anche nella gestione delle centraline degli impianti di allarme dei Clienti allo scopo di identificare eventuali guasti e/o anomalie d’impianto

Specialistico

Dettagliati
REPORT SUI CONTROLLI ESEGUITI
Foniamo report al Cliente delle attività di controllo effettuato a seguito dell’intervento e delle attività ispettive interne e/o esterne all’obiettivo in allarme ( anche tramite fogli di intervento della pattuglia lasciati in loco, tramite timbratura/punzonatura eventuale di stazioni savv, bigliettini di controllo, chiamate da parte della Centrale Operativa all’Utenza, invio mail di relazioni di servizio, etc… )